• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nicola Cavaco

Blog di Nicola Cavaco

  • Nicola Cavaco
  • Contatti
Home » Come Crittografare i File Archiviati in Rete

Come Crittografare i File Archiviati in Rete

Sempre più si parla di cloud da dove gestire applicazioni, depositare i nostri file, documenti, ecc. Tutto ciò è molto comodo ma la domanda è: è sicuro?

Finchè archiviamo online qualche MP3 o altri files va bene ma se si tratta di documenti importanti altamente confidenziali ci si può fidare di depositarli nella cloud? Per esempio il famoso servizio Dropbox nei giorni scorsi ha avuto dei problemi e così per alcune ore chiunque poteva visualizzare qualsiasi dato di qualsiasi utente senza necessità di password!

Se vogliamo usare servizi online in particolare Dropbox meglio allora aggiungere un ulteriore strato di protezione ed una valida soluzione è BoxCryptor. Con questo strumento possiamo crittografare files con minimo sforzo e con possibilità di aprire, manipolare singoli files mantenendo il vantaggio del backup continuo. Si basa su crittografia AES-256 bit e si può utilizzare sia in Windows, Linux e Mac. La versione gratuita offre 2 GB di spazio crittografato che è poi lo spazio gratuito di base offerto da Dropbox. Inoltre possiamo sempre scegliere di crittografare solo una parte dei dati magari solo quelli particolarmente importanti.
Scaricare dal link segnalato, al procedere con l’installazione ad un certo punto l’applicazione automaticamente rileva se c’è Dropbox nel computer, cliccare allora Yes per crittografare i dati. Verificare attentamente che BoxCryptor sia nello stesso percorso di Dropbox, inoltre specificare una lettera per creare l’unità virtuale crittografata (ad esempio Z).

Stabilire quindi la password e proseguire.

A questo punto all’interno di Dropbox abbiamo la cartella BoxCryptor, inoltre abbiamo anche la nuova unità virtuale.

Attenzione: Non mettere i files direttamente nella cartella BoxCrytor all’interno di Dropbox, in questo modo infatti i files non saranno crittografati e non cancellare il file presente nella cartella chiamato encfs6.xml (qui sono contenute le informazioni per decriptare i file, cancellandolo non potremmo più accedere a quei files).

E’ consigliabile utilizzare solo l’unità virtuale qui facciamo tutte le operazioni che riteniamo crittografando, decriptando files, aggiungendoli, togliendoli, modificando files, ecc.

Ogni modifica che facciamo sarà aggiornata in tempo reale sul nostro account Dropbox, inoltre questi files avranno nomi composti da lettere incomprensibili ed illeggibili online.

Un buon modo per proteggere i nostri files e con la flessibilità di scegliere quali proteggere in maniera più effettiva. Non richiede necessariamente l’uso di Dropbox, si può utilizzare infatti anche con altri servizi online o come semplice programma per crittografare file

Articoli Simili

  • Come Potenziare il Segnale Wireless
  • Come Prevenire le Intrusioni in una Rete WiFi
  • Come Visualizzare lo Spazio Occupato dalle Cartelle sul…
  • Come Avere una Rete WiFi Veloce in Casa
  • Come Recuperare uno Scontrino Sbiadito

Primary Sidebar

Categorie

  • Fai da te
  • Guide
  • Tecnologia

Handcrafted with on the Genesis Framework