Allenarsi con la corda rappresenta un modo pratico e veloce per tenersi in forma, perdere peso e dimagrire senza spendere soldi in palestra. L’utilizzo della corda per saltare infatti non è molto ben visto da chi vuole intraprendere un programma di allenamento in quanto è ritenuta molto faticata e difficile da gestire, in realtà allenarsi con la corda comporta numerosi vantaggi tra cui il miglioramento
-della resistenza fisica e muscolare
-della coordinazione motoria
-dei riflessi
-dell’attività respiratoria
Insomma la corda fa bene alla salute e allora vediamo come allenarsi con la corda e quali sono gli esercizi da inserire nel proprio programma di allenamento. Prima di tutto è necessario sapere che l’esercizio con la corda deve avere una durata di almeno 30 minuti e deve essere costante per almeno quattro settimane. Ecco allora i principali esercizi:
Saltare a piedi uniti è il classico salto che si compie quando ci si allena con la corda. Le estremità della corda devono essere mantenute tra le mani e la corda deve essere fatta girare con movimenti circolari avanti e indietro. Saltare con piccoli passetti e ogni volta tenere entrambi i piedi uniti.
Saltare a piedi alternati è un modo per alternare l’allenamento con il classico salto. Basta che si alterna un piede e poi l’altro durante il passaggio della corsa. La gamba deve restare sollevata e il ginocchio piegato.
Saltare lateralmente forse è un esercizio che richiede maggiore coordinazione e maggiore reattività. Durante il salto i piedi devono restare uniti e ad ogni passaggio della corda una volta si salta verso destra e un’altra volta verso sinistra.
Saltare mentre si corre può sembrare un esercizio molto difficile da fare ma, una volta che avrete acquistato maggiore autonomia sembrerà tutto più semplice. Potrete provare a saltare con la corda mentre correte. Con questo esercizio avrete la possibilità di bruciare una quantità maggiore di calorie.