Ci sono molte tecniche e molte credenze sul come sia possibile determinate il buono stato di uno pneumatico, la più semplice per molti consiste nel chiedere direttamente al proprio gommista, ma siccome non sappiamo mai di chi possiamo fidarci, useremo un metodo fai da te.
Nonostante molti cambino le gomme solo per rispettare gli obblighi di legge, la gomma costituisce un elemento molto importante per ogni tipo di veicolo e una sua usura eccessiva può compromettere la stabilità e la sicurezza del mezzo, per cui controlliamo periodicamente sia la sua pressione, sia la sua usura.
L’aderenza che la gomma porta, varia a seconda di stagione e condizioni climatiche. Di norma in regioni dal clima rigido e dove consentito, è consigliabile utilizzare delle gomme invernali per il freddo e delle gomme morbide, con un buon disegno per l’estate. Facendo questo cambio avremo modo di tenere sotto controllo più facilmente lo stato di usura.
Se questo non vi è possibile eseguite un semplice test, ma sappiate che una gomma ancora in regola potrebbe non essere il massimo in condizioni di pioggia o di freddo. Prendete una moneta da un euro e infilatela tra gli intagli della gomma nella parte centrale, se riuscite a vedere la corona esterna della moneta, la gomma è da cambiare.