• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Nicola Cavaco

Blog di Nicola Cavaco

  • Nicola Cavaco
  • Contatti
Home » Come Chiudere Conto Paypal

Come Chiudere Conto Paypal

Non stai usando il tuo conto PayPal e vorresti chiuderlo. Ti spiegherò come fare con la semplicità di sempre. Dopo aver letto questo post sarai in grado di chiudere il conto PayPal in pochi minuti.

Indice

  • 1 Prima di chiudere il conto PayPal
  • 2 Come chiudere il conto PayPal
  • 3 Ecco perché non è possibile chiudere il conto PayPal

Prima di chiudere il conto PayPal

Prima di chiudere il conto PayPal è importante seguire dei consigli fondamentali.
-Se hai un saldo attivo è consigliato trasferire tutti i fondi sulla carta associata o sul conto corrente collegato;
-Se hai una carta associata od un conto corrente collegato al conto PayPal è consigliato rimuovere l’associazione della carta di credito e scollegare il conto corrente;
-Se hai connesso il tuo conto PayPal con un ID eBay è consigliato rimuoverlo prima di procedere alla richiesta di chiusura conto.
Dopo aver trasferito i fondi puoi rimuovere le associazioni al tuo conto PayPal.
Vai alla sezione Portafoglio nel menu che ti appare accedendo al tuo account. Clicca sul conto corrente collegato e poi su Rimuovi conto bancario. Clicca poi sulla carta di credito collegata e poi sul link Modifica e quindi su Rimuovi la carta.
Per rimuovere l’associazione con il tuo account eBay basta accedere a Il mio eBay. Nella sezione Informazioni sul conto PayPal, controlla se sono presenti conti PayPal collegati all’account eBay. Se è già presente un conto PayPal collegato rimuovi il collegamento cliccando su Rimuovi link.
Dopo aver seguito questi pochi passaggi puoi procedere alla richiesta di chiusura del conto PayPal.

Come chiudere il conto PayPal

Accedi al tuo conto, clicca sull’icona dell’ingranaggio (Profilo) in alto a destra.
Clicca sul link Chiudi il tuo conto che trovi sotto la tabella Opzioni conto. A questo punto si aprirà una nuova pagina con un messaggio di conferma. Basterà cliccare sul bottone Chiudi conto per procedere.
Il tuo conto sarà chiuso e non potrai più farne uso. Inoltre non potrà più essere ripristinato. Potrai comunque aprire un nuovo conto PayPal in qualsiasi momento.

Ecco perché non è possibile chiudere il conto PayPal

Parecchie volte la richiesta di chiusura conto non va buon fine. Non disperare, ad ogni problema c’è una soluzione. Sicuramente sta accadendo qualcosa del genere
-Transazioni in sospeso. Se hai transazioni “In sospeso” nella Cronologia, dovrai attendere che siano completate.
-Saldo negativo. Se il tuo saldo è negativo, dovrai rimborsare PayPal per poter chiudere il conto.
-Saldo positivo. Se hai ancora del denaro sul tuo saldo, prelevalo o usalo per inviare un pagamento. Quando il saldo sarà pari a zero, potrai chiudere il conto.
-Contestazioni o reclami aperti. Risulta essere necessario risolvere eventuali contestazioni o reclami in sospeso per poter chiudere il conto.
-Limitazioni. Se il tuo conto è limitato, per chiudere il conto dovrai prima risolvere la limitazione.

Non appena avrai soddisfatto i requisiti potrai richiedere di chiudere il conto PayPal così come ti ho spiegato poco fa.

Articoli Simili

  • Come Chiudere l'Account eBay
Nicola Cavaco

About Nicola Cavaco

Nicola Cavaco è un blogger appassionato di fai da te, sport, casa, giardino e tecnologia. La sua passione per l'apprendimento e la scoperta lo ha portato a creare il suo blog personale, dove condivide guide e consigli su una vasta gamma di argomenti.

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da te
  • Giardino
  • Guide
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Handcrafted with on the Genesis Framework