Ti è capitato che la tua lavastoviglie Grundig non carichi acqua proprio nel momento peggiore? Succede sempre quando si ha da fare e si pensa: «Ma non doveva essere automatico?». Respirare e procedere con metodo: questa guida ti accompagna passo passo, spiegando cause comuni, controlli pratici e quando è il caso di chiamare un tecnico.
Indice
- 1 Come capire se davvero non entra acqua
- 2 Controlli semplici ma spesso risolutivi
- 3 Il sistema antigelo o anticaduta: galleggiante e sensori
- 4 Elettrovalvola di entrata: come verificarla e quando sostituirla
- 5 Il pressostato o sensore di livello dell’acqua
- 6 Centralina elettronica e interfaccia utente: il cervello che comanda
- 7 Il ruolo della pompa di scarico e dei blocchi correlati
- 8 Errori di programma e reset: cosa provare prima di smontare tutto
- 9 Quando intervenire da solo e quando chiamare un tecnico
- 10 Parti di ricambio, costi e garanzia
- 11 Manutenzione preventiva per non ritrovarsi più in panne
- 12 Conclusioni
Come capire se davvero non entra acqua
Il primo passo è confermare il problema: la macchina resta spenta, parte il ciclo ma non senti la solita aspirazione d’acqua, o il display ti segnala un errore? A volte il sintomo è rumoroso: senti il tentativo del lavaggio ma non senti il rumore dell’acqua che entra. Altre volte la vasca resta asciutta e le spie lampeggiano. Prima di agitarsi, osserva con calma. Metti una ciotola sotto lo scarico e avvia un programma breve; se la vasca resta asciutta dopo qualche minuto il caso è chiaro: non sta entrando acqua. Verificare la presenza o assenza è il passo basilare per non perdere tempo a smontare pezzi che funzionano.
Controlli semplici ma spesso risolutivi
Molte volte la causa è banale. Parti dalle cose più ovvie: il rubinetto di alimentazione è aperto? Sembra scontato, ma capita di chiudere qualcuno i lavori di casa o una pulizia esterna. Il tubo di carico è piegato o schiacciato dietro la lavastoviglie? Un tubo piegato blocca il flusso e non te ne accorgi finché non lo sposti. È importante anche controllare il filtro del tubo d’ingresso e il raccordo: possono esserci depositi di calcare o residui che impediscono il passaggio dell’acqua. Prima di fare qualsiasi intervento elettrico stacca la corrente. Anche se sembra banale, la sicurezza è prioritaria.
Il sistema antigelo o anticaduta: galleggiante e sensori
All’interno della lavastoviglie esiste un piccolo componente che funziona come sentinella: il galleggiante o il pressostato anti allagamento. Se si incastra, la macchina può interpretare che la vasca è già piena e quindi impedire il riempimento. Per controllarlo, apri lo sportello e individua il piccolo tappo o cupoletta in plastica nella parte inferiore della vasca. Muovilo delicatamente con il dito: deve scendere e risalire senza incaglioni. Se è bloccato da sporco o calcare, puliscilo con cura. Spesso un’anima di povero galleggiante incastrato è causa di molti falsi allarmi. Se hai un multimetro, puoi misurare la continuità del sensore seguendo lo schema del modello specifico; alcuni sensori mostrano perdita di contatto quando la galleggiante è alzata.
Elettrovalvola di entrata: come verificarla e quando sostituirla
L’elettrovalvola (o solenoide) regola fisicamente l’ingresso dell’acqua. Quando la centralina dà il comando, questa si apre e lascia passare l’acqua. Se non senti alcun click quando la lavastoviglie tenta di caricare, o se senti un tic ma l’acqua non entra, l’elettrovalvola potrebbe essere guasta. Dopo aver staccato la corrente e chiuso l’acqua, scollega il tubo d’ingresso e controlla il filtro. Smonta l’elettrovalvola e ispeziona visivamente: segni di bruciature, sedimenti o o-ring danneggiati sono indizi di guasto. Con il multimetro si misura la resistenza: valori molto bassi o circuiti aperti indicano un problema. Se non ti senti a tuo agio a misurare, puoi comunque notare se l’elettrovalvola non apre pur essendo alimentata; in quel caso la sostituzione è spesso la soluzione corretta.
Il pressostato o sensore di livello dell’acqua
Questo componente misura la pressione o il livello dell’acqua nella vasca e segnala alla scheda quando interrompere il riempimento. Se il pressostato è ostruito o difettoso, la lavastoviglie potrebbe pensare di avere già il livello corretto e non aprire l’elettrovalvola. Il tubicino che collega il pressostato alla vasca può intasarsi di residui o calcare; scollegalo e soffialo con cura per rimuovere eventuali depositi. Controlla poi la parte elettrica con un multimetro. In alcuni modelli moderni il sensore è elettronico e richiede diagnostica più approfondita: in questi casi la lettura dei codici errore sul display (se presente) aiuta a restringere il campo.
Centralina elettronica e interfaccia utente: il cervello che comanda
La scheda elettronica interpreta i comandi e invia segnali agli attuatori: elettrovalvola, pompe, riscaldatore. Un malfunzionamento della scheda può causare l’assenza di comando per il riempimento. Se la lavastoviglie non risponde ai comandi o mostra codici strani, prova a resettarla scollegando la corrente per qualche minuto. Talvolta basta un riavvio per ripristinare la logica. Se il problema persiste, l’analisi diventa più tecnica: occorre verificare se la scheda invia 230V all’elettrovalvola durante la fase di carico. Se non arriva tensione ma la scheda non segnala errori, potrebbe essere difettosa. Sostituire la scheda è una soluzione costosa e da valutare solo dopo aver escluso guasti meccanici o idraulici.
Il ruolo della pompa di scarico e dei blocchi correlati
Può sembrare controintuitivo, ma una pompa di scarico inceppata o alta pressione residua nella vasca può interferire con il ciclo di carico. Se la macchina rileva acqua residua o problemi di scarico, potrebbe bloccare il nuovo carico. Ispeziona il filtro di fondo e rimuovi eventuali corpi estranei: pezzi di vetro, tappi, residui di cibo possono ostruire. Durante un’esperienza personale, ho trovato una bottiglietta di plastica incastrata che impediva completamente il flusso; sembrava un guasto elettronico, ma il colpevole era una sciocchezza. Controlla sempre la vasca e la camera della pompa prima di pensare al peggio.
Errori di programma e reset: cosa provare prima di smontare tutto
Prima di chiamare l’assistenza, prova a eseguire un reset completo della lavastoviglie: spegni, scollega la corrente per cinque-dieci minuti, richiudi tutto e riavvia un programma breve. Molte lavastoviglie Grundig hanno procedure di diagnostica che si attivano con una sequenza di pulsanti; controlla il manuale se lo hai a portata, oppure prova a inserire un ciclo diagnostico (se la macchina lo supporta) per leggere i codici di errore. Se dopo il reset il problema rimane, annota eventuali segnali visivi o acustici: saranno utili al tecnico.
Quando intervenire da solo e quando chiamare un tecnico
Se sei pratico con la manodopera domestica, puoi controllare rubinetto, tubo, filtro d’ingresso, galleggiante, tubicino del pressostato e fare una verifica visiva dell’elettrovalvola. Se possiedi un multimetro e sai usarlo, misurare la continuità dei componenti e la tensione ai terminali della valvola ti darà un quadro preciso. Tuttavia, se scopri che la scheda elettronica è sospetta, o se l’elettrovalvola è integrata in parti delicate, è meglio chiamare un tecnico autorizzato. Intervenire sulla parte elettrica senza esperienza può essere pericoloso e può invalidare la garanzia. Ricorda che sostituire pezzi costosi senza una diagnosi accurata può rivelarsi un doppio costo.
Parti di ricambio, costi e garanzia
Le parti più comunemente da sostituire sono l’elettrovalvola, il pressostato, il tubicino e, meno frequentemente, la scheda elettronica. I prezzi variano molto a seconda del modello e della disponibilità. Spesso il costo maggiore è rappresentato dalla manodopera, non dal pezzo in sé. Prima di acquistare un ricambio, verifica il codice esatto del modello Grundig e del componente. Se la lavastoviglie è ancora in garanzia, contatta l’assistenza ufficiale: molte riparazioni rientrano nella copertura. Fuori garanzia, chiedi sempre un preventivo scritto prima dell’intervento.
Manutenzione preventiva per non ritrovarsi più in panne
La prevenzione è semplice e salva tempo. Pulire regolarmente filtri, guarnizioni e bracci irroratori riduce il rischio di intasamenti. Usare decalcificanti periodici aiuta in zone con acqua dura. Evitare di inserire oggetti che possano staccarsi e ostruire il sistema mantiene la pompa e i sensori in buona salute. Una breve ispezione mensile, che non richiede attrezzi particolari, può evitare guasti fastidiosi. E poi, diciamolo: prevenire costa meno e fa sentire più tranquilli.
Conclusioni
Affrontare una lavastoviglie Grundig che non carica acqua è fastidioso ma raramente impossibile da risolvere. Parti dalle verifiche semplici, elimina cause banali come il rubinetto chiuso o il tubo piegato, poi passa ai controlli più tecnici come il galleggiante, il pressostato e l’elettrovalvola. Se il problema pare elettronico, non esitare a chiamare l’assistenza. Hai il tempo e gli attrezzi giusti? Prova a misurare con il multimetro e a seguire le indicazioni descritte. No panic: con un po’ di metodo e attenzione riuscirai a capire se è una riparazione alla tua portata o un lavoro per il professionista. E se ti va, raccontami cosa hai trovato: certe storie particolari aiutano anche gli altri.